XXX

GENERAZIONE CIVICA

GENERAZIONE CIVICA

A.N.P.d’I. - Sezione Brescia

GENERAZIONE CIVICA 2025

GENERAZIONE CIVICA 2025

Cosa è?
Il progetto GENERAZIONE CIVICA si rivolge agli studenti degli Istituti superiori, offrendo un percorso educativo incentrato sulla crescita civica, sociale e personale.

Attraverso un'ampia gamma di attività, tra cui incontri con operatori delle forze dell'ordine, delle forze armate e del soccorso, i partecipanti avranno l'opportunità di sviluppare le proprie competenze, rafforzare il senso di comunità e acquisire gli strumenti necessari per affrontare le sfide della società contemporanea.

L'iniziativa, che si avvale di una sinergia tra mondo dell'associazionismo e istituzioni, mira a promuovere la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e il rispetto della legalità.

Perchè questo progetto?
Gli eventi climatici degli ultimi anni ci hanno dimostrato quanto sia importante essere preparati a far fronte alle emergenze.
Il progetto Generazione Civica offre ai ragazzi l'opportunità di diventare veri e propri eroi della vita quotidiana, imparando a gestire situazioni difficili e a collaborare con gli altri.

Durante il fine settimana, i ragazzi partecipano a un percorso formativo intensivo, alternando lezioni teoriche a esercitazioni pratiche. Impareranno a fornire il primo soccorso, a orientarsi in situazioni di pericolo, a lavorare in squadra e a rispettare le leggi. Il tutto culminerà in una simulazione realistica di una calamità, dove metteranno alla prova le competenze acquisite.

Perché partecipare?
Il progetto Generazione Civica copre diverse aree, tra cui:
Emergenza: Primo soccorso, protezione civile, gestione di situazioni critiche.
Sport: Attività fisiche all'aria aperta, superamento ostacoli naturali e artificiali.
Legalità: Diritti e doveri dei cittadini, rispetto delle regole, prevenzione della criminalità.
Cultura: Valorizzazione del patrimonio culturale, promozione della diversità e dell'inclusione, orientamento, sopravvivenza.
Istituzioni: Funzionamento delle istituzioni, partecipazione alla vita democratica.

Ora Immagina di:
Soccorrere un ferito: Apprendere le manovre di primo soccorso che possono salvare una vita.
Orientarsi in un ambiente ostile: Sviluppare le capacità di sopravvivenza e di orientamento.
Collaborare con un team: Lavorare insieme ad altri ragazzi per affrontare sfide comuni.
Far parte di qualcosa di più grande: Contribuire a costruire un futuro più sicuro e sostenibile.

Durante il percorso educativo, si potrà:
Partecipare a simulazioni realistiche: Sperimentare in prima persona le emozioni e le difficoltà che si possono incontrare in situazioni di emergenza.
Incontrare esperti del settore: Apprendere da chi ha esperienza sul campo e conoscere le migliori pratiche.
Sviluppare competenze trasversali: Migliorare le tue capacità di comunicazione, di problem solving e di lavoro in team.

GENERAZIONE CIVICA 2025